Gesualdo Faulisi
Lo chef delle madonie

Chiamarlo oste o ristoratore sarebbe riduttivo. Gesualdo Faulisi è un narratore di territorio, un artigiano di esperienze, un custode contemporaneo dei saperi antichi.

Nel cuore delle Madonie, ha dato vita a un luogo che è un crocevia di sapori, storie e comunità. Qui, il cibo non è che pretesto di un’esperienza più profonda: rito che risveglia sapori arcaici e riconnette chi assaggia a qualcosa di intimo e remoto.

La sua non è una cucina di rappresentanza, ma di sostanza. Gesualdo crea senso. Per questo ha scelto di essere parte di ogni fase: dalla semina al piatto. Nei suoi campi, recupera e coltiva varietà dimenticate di grano, la Perciasacchi, e da quei chicchi trae pane fragrante, pasta fatta a mano e impasti. 

Ha scelto una cucina km zero, non per moda ma per necessità interiore: raccoglie i tesori della sua terra e li valorizza con rispetto e fantasia. Dietro tutto, c’è l’amore instancabile per il suo territorio, vissuto non come sfondo ma come protagonista.

La pasta

Chicchi ruvidi, macinati a pietra con calma antica, e l’acqua che serve. Niente di più.

Prodotta con grano Perciasacchi varietà coltivate direttamente nei terreni dell’entroterra madonita, questa pasta non fa viaggi: nasce, cresce e si compie tutta nello stesso respiro di terra.

Paccheri, linguine, caserecce, formati casalinghi pensati per tenere testa ad ogmi tipo di sugo. Ruvide al tatto, tenaci alla masticazione, dense di sapore. 

Questa è l’idea dell’oste: controllare tutto, fidarsi solo di ciò che può toccare, coltivare, trasformare.

PRS SICILIA 2014-2020, Sottomisura 19.2/16.3 ambito tematico 2 TURISMO SOSTENIBILE, Bando GAL ISC MADONIE pubblicato il 07/10/202 – Codice 50522 – CUP F59J22000690009

has been added to your cart.
Pagamento